Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Descrizione

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
 
https://cec-cuneo.it/

Descrizione

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.

 
CEC - Consorzio Ecologico Cuneese


telefono: 800 654 300 da rete fissa e 0171 697 062 da cellulare


e-mail: info@cec-cuneo.it


sede operativa: Via Massimo D'Azeglio, 4 - 12100 Cuneo (CN)

Comune di Busca - Sportello Tassa Rifiuti


Telefono: 0171 948 610


e-mail: sportellotassarifiuti@comune.busca.cn.it


ORARI: lunedì 08.30-12.00; martedì 08.30-12.00; mercoledì 08.30-12.00 e 14.00-17.00; giovedì 08.30-12.00; venerdì 08.30-12.00.




 

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile al seguente link:
 
reclami, segnalazioni, prenotazioni servizi e richiesta di informazioni
3.1.c MODULISTICA RECLAMI
Gestore rapporti con gli utenti per il servizio di raccolta e trasporto rifiuti e servizi affini: CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE
 
telefono: 800 654 300 (numero verde solo da telefonia fissa) e 0171 697 062 (da telefonia mobile) - dal lunedì al giovedì dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30 ed il venerdì dalle 08.00 alle 12.00.


Per effettuare un reclamo il modulo sopra indicato potrà essere inoltrato mediante una delle seguenti forme:
- consegna a mano al ufficio protocollo del Comune che provvederà ad inoltrarlo al Consorzio Ecologico Cuneese.
- spedizione tramite il servizio postale al Consorzio Ecologico Cuneese, Via Massimo D'azeglio n.4 - 12100 Cuneo (CN)
- con posta elettronica all'indirizzo: info@cec-cuneo.it
 
 
 

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
 
https://cec-cuneo.it/pagine/86/Busca


3.1.d CALENDARIO E ORARI RACCOLTA

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.
 
 https://cec-cuneo.it/pagine/86/Busca
3.1.e CAMPAGNE STRAORDINARIE

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.
 
Orari Area Ecologica
3.1.f ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO


Brochure del CEC


Dizionario dei Rifiuti


https://www.cec-cuneo.it/fileadmin/cec-cuneo/content/TRASPARENZA_ARERA/DIZIONARIO_DEI_RIFIUTI.pdf

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.
 
https://cec-cuneo.it/cgi-bin/allegati/1e63680e-2691-44b2-a0bb-74c7f201c809_CQS%20-%20Pianura%20def.pdf


3.1.g CARTA DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.
 
https://www.cec-cuneo.it/pagine/78/Dati-Produzione-Rifiuti
3.1.h PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
 
https://cec-cuneo.it/pagine/86/Busca


3.1.i CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADA
nettezza urbana Meccanizzata delle strade

6 INTERVENTI ANNUI programmati su richiesta del Comune;

nettezza urbana Manuale delle strade: 

su tutto il territorio comunale 6 giorni su 7;

Servizi aggiuntivi rispetto a quelli programmati sono effettuati su richiesta del Comune, in occasione di eventi e manifestazioni. Limitazioni alla circolazione stradale e alla sosta sono stabilite dal Comune.

Descrizione

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
 
Per le UTENZE DOMESTICHE, l'importo dovuto si ottiene moltiplicando la TARIFFA FISSA per i metri quadrati ed aggiungendo la TARIFFA VARIABILE deliberata in base al numero degli occupanti.
Il totale così ottenuto dovrà essere maggiorato del 5% relativo al Tributo Provinciale TEFA (tributo per l'esercizio delle funzioni ambientali).
 
Per le UTENZE NON DOMESTICHE, l'importo dovuto si ottiene moltiplicando la TARIFFA FISSA e la TARIFFA VARIABILE per i metri quadrati dell'attività.
Il totale così ottenuto dovrà essere maggiorato del 5% relativo al Tributo Provinciale TEFA.

Descrizione

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.
 
In merito alle riduzioni applicate alle utenze domestiche e non domestiche si invita l'utenza a consultare il Regolamento TARI al seguente link:
Regolamento%20Tari%202023 .pdf

Descrizione

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.
 
 

Descrizione

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.
 
Regolamento%20Tari%202023 .pdf

Descrizione

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
 
I versamenti relativi alla TARI devono essere effettuati utilizzando il modello di pagamento unificato F24 SEMPLIFICATO allegato alla bolletta.
Tale metodo di pagamento non comporta ulteriori spese e può essere effettuato in posta, banca o per via telematica.

Descrizione

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
 
TARI 2023:


ATTENZIONE: per l’anno 2023 (come già accaduto per il ruolo 2022), a differenza degli anni precedenti, per i quali era stato previsto l'invio di un primo acconto e successivo conguaglio, la TARI verrà inviata tramite il servizio postale in UNICA EMISSIONE con le seguenti scadenze per i pagamenti:

1^ Rata: 15 LUGLIO 2023
2^ Rata: 15 NOVEMBRE 2023
Possibilità di pagamento in unica soluzione: 15 LUGLIO 2023

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
 
In caso di omesso o parziale versamento, il Comune di Busca provvede al recapito di un sollecito/avviso di pagamento.
La regolarizzazione del dovuto entro 30 giorni dalla data di notifica del suddetto sollecito non comporta il pagamento di sanzioni, ma solo il rimborso delle spese di notifica.
 
Decorso tale termine senza che sia stato effettuato alcun versamento, il Comune di Busca provvede all'emissione di un avviso di accertamento esecutivo, con l'irrogazione delle sanzioni e interessi, oltre alle ulteriori spese di notifica.
La regolarizzazione del dovuto dovrà essere effettuata entro 60 giorni dalla data di notifica del suddetto avviso.


Decorso tale termine, la società ICA s.r.l. incaricata con atto D.L.G.C. n.52 del 28/04/2021 come affidataria del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali del Comune di Busca, procederà alla riscossione delle somme richieste anche ai fini dell'esecuzione forzata senza ulteriore notifica della cartella di pagamento e dell'ingiunzione fiscale di cui al testo unico delle disposizioni di legge relative alla procedura coattiva, con la maggiorazione di interessi e spese, con facoltà di ricorso alla procedura prevista dall'art.22 del D.Lgs. 18/12/1997, n.472 (ipoteca e sequestro cautelativo).

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.
 
Ufficio competente: Sportello Tassa Rifiuti - Comune di Busca


Ogni segnalazione di errori e/o variazioni dovrà essere comunicata allo Sportello Tassa Rifiuti del Comune di Busca nei seguenti giorni e orari:


lunedì 08.30-12.00; martedì 08.30-12.00; mercoledì 08.30-12.00 e 14.00-17.00; giovedì 08.30-12.00; venerdì 08.30-12.00
 
Sportello Tassa Rifiuti presso il palazzo comunale in Busca (CN), via C. Cavour n.28
 
e-mail: sportellotassarifiuti@comune.busca.cn.it
 
telefono: 0171 948 610
 
Tutta la modulistica necessaria alle diverse procedure è presente sul sito istituzionale: https://www.comune.busca.cn.it

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.
 
Sul sito istituzionale del Comune di Busca, al link:  Sportello OnLine  è attivo "Il Portale del Contribuente", che previa registrazione, consente la visualizzazione dei dati personali presenti nella banca dati del Servizio Tributi.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.
 
Comunicati ARERA #